AUDITORIUM VERDI •12:00 / 14:00 • 14/11/2025
RIUNIONE
LA PNEUMOLOGIA ITALIANA ALLA PROVA DEL DM77: MODELLI ORGANIZZATIVI, RETI TERRITORIALI E SFIDE REGIONALI. IL RUOLO DI AIPO-ITS/ETS
Moderatori: Claudio Micheletto - Verona, Roberto Sabato - Foggia
Pneumologie territoriali secondo PNRR e DM 77/2022: CdS e Telemedicina nelle Regioni
Giovani Pneumologi (U40): una risorsa per AIPO-ITS/ETS
Pneumologie ospedaliere: interventistica e UTIR nel contesto regionale
Rapporti con le Associazioni Pazienti: la Consulta della Pneumologia
Riabilitazione respiratoria: criteri organizzativi per territorio e ospedale
SALA VIVALDI •14:00 / 15:30 • 14/11/2025
SESSIONE
OLTRE LA SPIROMETRIA: PARTIRE DAL PASSATO PER CREARE UN NUOVO FUTURO
Moderatori: Massimiliano Beccaria - Mantova, Guido Polese - Verona
Le nuove linee guida della spirometria
Il pattern PRISm: quadro clinico e strategie terapeutiche
Valutazione delle piccole vie aeree: oltre la spirometria semplice
Nota 99, GOLD e Linee Guida: le difficoltà nella diagnosi di BPCO
Oltre l’indice di Tiffeneau: staging alternativi della BPCO
AUDITORIUM VERDI •14:00 / 15:00 • 14/11/2025
SESSIONE
ASMA E BRONCHIETTASIE. PATOLOGIE DISTINTE O DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Moderatore: Rosa Di Matteo - Napoli
Impatto delle bronchiettasie nella storia naturale dell’asma
Management multidisciplinare delle bronchiettasie
Bronchiettasie e possibilità terapeutiche: ancora una patologia orfana?
SALA RESPIGHI •14:00 / 15:00 • 14/11/2025
SESSIONE
EVOLUZIONE DEL MANAGEMENT DELLA BPCO VERSO LA MEDICINA DI PRECISIONE
Moderatore: Maria Rita Marchi - Cittadella (PD)
Fenotipizzazione e treatable traits in BPCO
Declino della funzionalità respiratoria e impatto clinico
Comorbilità, rischio cardiovascolare e approccio multidisciplinare
SALA SALIERI •14:00 / 15:00 • 14/11/2025
SESSIONE
LA PATOLOGIA PLEURICA: PERCHÉ LA COMPETENZA DELLO PNEUMOLOGO È IMPORTANTE
Moderatore: Giampietro Marchetti - Brescia
Acqua: la sfida del versamento pleurico benigno
Fuoco: la toracoscopia medica nelle pleuriti infettive
SALA SALIERI •15:00 / 16:00 • 14/11/2025
SESSIONE
NSCLC: GESTIONE INTEGRATA DELLO STADIO PRECOCE
Moderatore: Ciro Battiloro - Napoli
Il ruolo della moderna endoscopia bronchiale nella diagnosi e stadiazione mediastinica
Nuove opzioni di terapia adiuvante, neo-adiuvante e perioperatoria nel NSCLC in stadio precoce
La terapia multimodale dello stadio III non operabile
AUDITORIUM VERDI •15:00 / 16:00 • 14/11/2025
SESSIONE
QUANDO LE MALATTIE INTERSTIZIALI COLPISCONO I PIÙ GIOVANI
Moderatore: Carlo Vancheri - Catania
Istiocitosi polmonare a cellule di Langerhans: come la nuova “targeted therapy” cambierà l’approccio diagnostico
Malattia di Niemann-Pick: dalla diagnosi alle nuove terapie
Test genetici e ILD: quando, per chi e perché dovrebbero essere eseguiti?
SALA RESPIGHI •15:00 / 15:30 • 14/11/2025
LETTURA
POLMONITI DA MULTI-DRUG RESISTANT PATHOGENS: NOVITÀ TERAPEUTICHE E PERCORSI CONDIVISI
Moderatore: Giuseppe Idotta - Vicenza
Polmoniti da multi-drug resistant pathogens: novità terapeutiche e percorsi condivisi
SALA RESPIGHI •15:30 / 16:00 • 14/11/2025
LETTURA
LA PREVENZIONE VACCINALE NEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICO: NOVITÀ E CONFERME
Moderatore: Roberto Parrella - Napoli
La prevenzione vaccinale nel paziente respiratorio cronico: novità e conferme
SALA VIVALDI •15:30 / 16:00 • 14/11/2025
LETTURA
OLTRE IL PRESENTE: SCENARI EMERGENTI E NUOVI ORIZZONTI DELLA MEDICINA MODERNA NELL'AMBITO DELLE FIBROSI POLMONARI PROGRESSIVE
Moderatore: Claudia Ravaglia - Forlì (FC)-Bologna
Oltre il presente: scenari emergenti e nuovi orizzonti della medicina moderna nell’ambito delle fibrosi polmonari progressive
AUDITORIUM VERDI •16:00 / 17:00 • 14/11/2025
MAIN SYMPOSIUM
IL PROGETTO REVOLUTION IN ASMA
Moderatore: Claudio Micheletto - Verona
Il paziente asmatico al centro: verso una medicina proattiva
Gestione a lungo termine dell'asma basata sul livello di controllo della malattia
AUDITORIUM VERDI •17:00 / 18:00 • 14/11/2025
MAIN SYMPOSIUM
RE-THINK IL5 NELL'INFIAMMAZIONE T2: L'EVOLUZIONE A 360° DELL'APPROCCIO TERAPEUTICO CON MEPOLIZUMAB
Moderatori: Giovanna Elisiana Carpagnano - Bari, Adriano Vaghi - Milano
RE-THINK IL5: l'effetto pleiotropico dell'IL-5 nell'infiammazione T2. Eosinofili e oltre
Breathing as one: mepolizumab nelle basse e alte vie aeree
Game changer in EGPA: l'evoluzione di mepolizumab nella pratica clinica
AUDITORIUM VERDI •18:00 / 20:00 • 14/11/2025
CERIMONIA INAUGURALE
PNEUMOLOGIA E AMBIENTE. UN RESPIRO FUOR DI QUESTE MURA
Moderatore: Claudio Micheletto - Verona
Intervengono:
DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA
RETTORE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA
VICEPRESIDENTE EUROPEAN RESPIRATORY SOCIETY (ERS)
PRESIDENTE SOCIETA’ ITALIANA DI PNEUMOLOGIA (SIP/IRS)
PRESIDENTE ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI VERONA
SALA SALIERI •08:00 / 09:00 • 15/11/2025
SESSIONE
SALA VIVALDI •08:00 / 09:00 • 15/11/2025
SESSIONE
NON DI SOLA BPCO VIVE LA RIABILITAZIONE
Moderatore: Franco Pasqua - Roma
La riabilitazione polmonare nelle patologie restrittive non neurologiche
La riabilitazione polmonare nell’asma grave
Riabilitazione polmonare e multi morbilità
SALA RESPIGHI •08:00 / 09:30 • 15/11/2025
SESSIONE
IL MEDIASTINO: PERCHÉ È SEMPRE ATTUALE
Moderatori: Lorenzo Corbetta - Firenze, Mario Salio - Alessandria
Stadiazione endoscopica: nuovo TNM
Dalla TBNA convenzionale alla criobiopsia
Criobiopsia: indicazioni, tecnica di esecuzione e letteratura
Ecoendocopia nella patologia benigna
Ecoendoscopia: indicazioni inusuali e reperti inattesi
AUDITORIUM VERDI •08:00 / 09:00 • 15/11/2025
SESSIONE
LE ULTIME NOVITÀ DELLA RICERCA DI BASE SULLE INTERSTIZIOPATIE POLMONARI
Moderatore: Venerino Poletti - Forlì-Bologna/Aarhus (DK)
IPF e BPCO: abnormal cross talk
Le bronchiettasie non da fibrosi cistica
Early ILD: single cell analysis
AUDITORIUM VERDI •09:00 / 10:00 • 15/11/2025
SESSIONE
GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON INTERSTIZIOPATIA
Moderatore: Katia Ferrari - Firenze
IPF e neoplasie polmonari: possibilità di gestione integrata
Anticorpi bispecifici e farmaco-coniugati: una nuova opzione terapeutica?
Tossicità polmonari da immunoterapia e nuovi farmaci oncologici
SALA VIVALDI •09:00 / 10:00 • 15/11/2025
SESSIONE
TOMOGRAFIA AD IMPEDENZA ELETTRICA (EIT): COME VENTILARE MEGLIO IL PAZIENTE E NON SOLO…
Moderatore: Andrea Vianello - Padova
Principi di funzionamento di EIT
Impiego di EIT in pneumologia: tra presente e futuro
Come ottimizzare il supporto ventilatorio utilizzando EIT
SALA SALIERI •09:00 / 09:30 • 15/11/2025
LETTURA
NUOVE CONOSCENZE PER LE BRONCHIETTASIE: ETEROGENEITA' DELLA MALATTIA E FUTURE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
Moderatore: Claudio Micheletto - Verona
Nuove conoscenze per le bronchiettasie: eterogeneità della malattia e future prospettive terapeutiche
SALA SALIERI •09:30 / 10:00 • 15/11/2025
LETTURA
IL NUOVO VACCINO 21-VALENTE PER GLI ADULTI: UN GRANDE PASSO AVANTI VERSO UNA PIU' AMPIA PROTEZIONE PNEUMOCOCCICA
Il nuovo vaccino 21-valente per gli adulti: un grande passo avanti verso una più ampia protezione pneumococcica
SALA RESPIGHI •10:00 / 11:00 • 15/11/2025
SESSIONE
LA PREVENZIONE DEL DANNO POLMONARE
Moderatori: Paola Martucci - Napoli, Rodolfo Muzzolon - Belluno
Il BAL nelle pneumopatie secondarie a sostanze d’abuso: nuove evidenze
Nuove informazioni sui derivati del tabacco e della nicotina
La disassuefazione dal tabagismo
SALA SALIERI •10:00 / 11:30 • 15/11/2025
SESSIONE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COSA CI RISERVA IL FUTURO?
Moderatori: Adriana Salvaggio - Palermo, Franco Maria Zambotto - Feltre (BL)
Intelligenza artificale in pneumologia: friend or foe?
Intelligenza artificiale e interstiziopatie polmonari: dalla teoria alla pratica clinica
Intelligenza artificiale e terapia intensiva: quali prospettive
Perché intelligenza artificiale e machine learning non potranno mai causare l’estinzione dei radiologi toracici
Implicazioni etiche dell’uso dell’intelligenza artificiale
SALA VIVALDI •10:00 / 11:00 • 15/11/2025
SESSIONE
PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: DISCUTENDO DI TRATTAMENTO
Moderatore: Gianluca Casoni - Rovigo
Broncoscopia terapeutica: la patologia neoplastica
EDAC: dalla definizione al trattamento
Trapianto di polmone: stato dell’arte
AUDITORIUM VERDI •10:00 / 11:00 • 15/11/2025
SESSIONE
DEFICIT ALFA 1-ANTITRIPSINA (DAAT): TIME FOR A REVOLUTION
Moderatori: Laura Pini - Brescia, Andrea Vianello - Padova
Chi cerca trova: attualità e prospettive dello screening e nell'identificazione del paziente con DAAT
Nuove evidenze nel trattamento del DAAT: chi, come e quando
SALA VIVALDI •11:00 / 12:00 • 15/11/2025
SESSIONE
L’ECOGRAFIA TORACICA NEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRITICO
Moderatore: Domenico Maresca - Villafranca di Verona (VR)
L’assistenza ecografica nel paziente in ventilazione non invasiva
L’ecografia del diaframma nel paziente critico: pregi e limiti
Oltre il diaframma: monitoraggio ecografico dei muscoli respiratori nell’insufficienza respiratoria acuta
SALA RESPIGHI •11:00 / 12:00 • 15/11/2025
SESSIONE
FUNGHI E POLMONE: UNA LIAISON DANGEREUSE
Moderatore: Bruno del Prato - Napoli
Il radiologo: importante alleato nella diagnostica differenziale delle patologie polmonari fungine
ABPA: nuove definizioni e indicazioni terapeutiche
Aspergillosi polmonare cronica nel paziente respiratorio: quando sospettarla e come trattarla
AUDITORIUM VERDI •11:00 / 11:30 • 15/11/2025
LETTURA
DALL'INFIAMMAZIONE DI TIPO 2 ALL'INNOVAZIONE: IL RUOLO DI DUPILUMAB NELL'EVOLUZIONE DELLE VIE AEREE PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE
Moderatore: Claudio Micheletto - Verona
Dall'infiammazione di tipo 2 all'innovazione: il ruolo di dupilumab nell'evoluzione delle vie aeree per il trattamento delle malattie respiratorie ostruttive
AUDITORIUM VERDI •11:30 / 12:00 • 15/11/2025
LETTURA
LA QUALITÀ DI VITA IN ONCOLOGIA TORACICA
Moderatore: Sara Pilotto - Verona
La qualità di vita in Oncologia Toracica
SALA SALIERI •11:30 / 12:00 • 15/11/2025
LETTURA
TOSSE CRONICA REFRATTARIA O INSPIEGABILE COME MALATTIA: IL VALORE AGGIUNTO DEI NUOVI TRATTAMENTI
Tosse cronica refrattaria o inspiegabile come malattia: il valore aggiunto dei nuovi trattamenti
AUDITORIUM VERDI •12:00 / 13:00 • 15/11/2025
MAIN SYMPOSIUM
L'EFFICACIA DELLA FORMULAZIONE EXTRAFINE IN ASMA E BPCO: CONFERME E NOVITA'
Moderatori: Claudio Micheletto - Verona, Alberto Papi - Ferrara
Novità nella gestione del paziente asmatico moderato con ICS-formoterolo extrafine
Ottimizzazione della terapia inalatoria: il ruolo della tripla fissa extrafine nell’asma bronchiale
Evidenze cliniche in BPCO con la tripla terapia extrafine
AUDITORIUM VERDI •13:00 / 14:00 • 15/11/2025
MAIN SYMPOSIUM
BREAZE THE CHANGE: GUIDARE IL CAMBIAMENTO NELLA MEDICINA RESPIRATORIA
Moderatori: Claudio Micheletto - Verona, Alessandro Vatrella - Salerno
Benralizumab: spegnere l'infiammazione eosinofilica per raggiungere la remissione clinica
Nuovi orizzonti nell'asma grave epithelial-driven: i risultati real-life di tezepelumab
Come la triplice terapia aerosphere trasforma la prognosi della BPCO prevenendo il rischio cardiopolmonare
SALA SALIERI •14:00 / 15:00 • 15/11/2025
SESSIONE
TRAINING E TERAPIA FARMACOLOGICA IN RIABILITAZIONE
Moderatore: Bruno Balbi - Novara
Attività fisica e riabilitazione
Riabilitazione + ossigeno/ventilazione: due è meglio di uno?
Training e farmaci: quale sinergia?
SALA VIVALDI •14:00 / 14:30 • 15/11/2025
PRO/CON
IMMUNOSUPPRESSIVE THERAPY IN FIBROSING HP
Moderatore: Elisabetta Balestro - Padova
PRO - Immunosuppressive treatment should be the standard of care in patients with fibrosing hypersensitivity pneumonitis
CON - Immunosuppressive treatment should NOT be the standard of care in patients with fibrosing hypersensitivity pneumonitis
AUDITORIUM VERDI •14:00 / 14:30 • 15/11/2025
LETTURA
BPCO: DAL BISOGNO CLINICO AI FUTURI BERSAGLI TERAPEUTICI
Moderatore: Paola Rogliani - Roma
BPCO: dal bisogno clinico ai futuri bersagli terapeutici
SALA RESPIGHI •14:00 / 15:00 • 15/11/2025
COMUNICAZIONI ORALI
COMUNICAZIONI ORALI 1
Moderatori: Angelo Guido Corsico - Pavia, Fabio Giuseppe Vassallo - Gorizia
Affido Respiratorio: filo diretto con lo specialista. La nostra esperienza
A school-base approach for early identification of respiratory disorder
Lung cancers with air lucency (LCAL): a retrospective study
Stenosi bronchiale dopo trapianto polmonare: incidenza, insorgenza e significato prognostico
Pharyngeal microbiota dynamics in health, acute and chronic respiratory diseases: comparative analysis
Nutritional assessment in NTM pulmonary disease: a prospective observational study
AUDITORIUM VERDI •14:30 / 16:00 • 15/11/2025
SESSIONE
VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE CARDIOPOLMONARE NELLA BPCO E COMORBILITÀ CARDIOVASCOLARI
Moderatori: Roberto Prota - Torino, Raffaele Scala - Arezzo
Valutazione strumentale non invasiva della funzione endoteliale nelle patologie respiratorie croniche
Ruolo dei biomarcatori nelle patologie cardiorespiratorie alla luce delle nuove omiche
Valutazione funzionale integrata: il ruolo della CPET nel paziente complesso respiratorio e cardiovascolare
Il peso delle comorbilità cardiovascolari nella stabilità del paziente BPCO
La valutazione del rischio cardiovascolare nelle semi-intensive respiratorie
SALA VIVALDI •14:30 / 15:00 • 15/11/2025
TALK SHOW
THE MULTIDISCIPLINARY MIND IN LUNG CANCER - L’IMPORTANZA DEL CONFRONTO IN UNO SCENARIO CLINICO IN EVOLUZIONE
Lo pneumologo interventista
SALA RESPIGHI •15:00 / 16:00 • 15/11/2025
SESSIONE
RUOLO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’OSA
Moderatore: Roberto Sabato - Foggia
Terapia della eccessiva sonnolenza residua
SALA SALIERI •15:00 / 16:00 • 15/11/2025
SESSIONE
L’ETÀ DELLA TRANSIZIONE IN PNEUMOLOGIA: QUANDO LO PNEUMOLOGO INCONTRA IL PEDIATRA
Moderatori: Paola Faverio - Monza (MB), Stefania La Grutta - Palermo
Come creare percorsi di transizione per i pazienti con asma e/o bronchiectasie
Come creare percorsi di transizione per i pazienti con DRS e/o insufficienza respiratoria cronica
L’età della transizione nei pazienti con fibrosi cistica
SALA VIVALDI •15:00 / 16:00 • 15/11/2025
SIMPOSIO
AUDITORIUM VERDI •16:00 / 17:00 • 15/11/2025
MAIN SYMPOSIUM
APPROCCIO OLISTICO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO
Moderatori: Francesco Blasi - Milano, Claudio Micheletto - Verona
Vaccinazione come parte integrante della cura
Il paziente con asma e treatable traits: quali evidenze dagli “studi di modello” con FF/VI, per un approccio personalizzato efficace e sicuro?
Raccomandazioni GOLD in pratica clinica: UME/VI come terapia iniziale di mantenimento
FF/UMEC/VI: dalla riduzione delle riacutizzazioni alla stabilità di malattia
SALA SALIERI •17:00 / 18:00 • 15/11/2025
SESSIONE
SALA VIVALDI •17:00 / 18:00 • 15/11/2025
SESSIONE
AUDITORIUM VERDI •17:00 / 18:00 • 15/11/2025
CLINICAL YEAR IN REVIEW
SALA RESPIGHI •17:00 / 18:00 • 15/11/2025
COMUNICAZIONI ORALI
COMUNICAZIONI ORALI 2
Moderatori: Andrea Bianco - Napoli, Fabio Luigi Massimo Ricciardolo - Torino
Come cambia l’OSA tra BPCO e asma? Evidenze da uno studio clinico-funzionale
Obstructive sleep apnea and severe asthma: a clinical and therapeutic insight
Impact of personalized respiratory physiotherapy in patients with bronchiectasis
Effetto delle dimensioni delle cannule nasali sul flusso dei dispositivi HFNC: studio su banco
Antifibrotic therapy in lung cancer surgery for idiopathic pulmonary fibrosis: a retrospective study
Ventilation Inhomogeneity in early-stage Duchenne muscular dystrophy
AUDITORIUM VERDI •08:00 / 09:00 • 16/11/2025
SESSIONE
TERAPIE INALATORIE E FARMACI BIOLOGICI IN BPCO: ANALISI DELLE EVIDENZE E POSIZIONAMENTO
Moderatori: Fausto De Michele - Napoli, Maria Pia Foschino Barbaro - Foggia
Stabilità della conta eosinofilica nella BPCO e fenotipo riacutizzatore
Biologici in BPCO: paziente target e analisi delle evidenze
Terapia della BPCO: cosa ci riserva il futuro?
SALA VIVALDI •08:00 / 09:00 • 16/11/2025
SESSIONE
LA RIABILITAZIONE TRA OSTACOLI E NUOVE NORMATIVE
Moderatore: Mauro Carone - Bari-Foggia
Barriere per l’accesso ed aderenza al trattamento
La riabilitazione lascia gli ospedali e va sul territorio: nuovi modelli organizzativi
La nuova riforma ministeriale: a che punto siamo?
SALA RESPIGHI •08:00 / 09:00 • 16/11/2025
SESSIONE
URGENZE ENDOSCOPICHE: QUANDO ENTRA IN GIOCO L’ESPERIENZA
Moderatore: Giuseppe Failla - Palermo
Broncoscopia nel paziente ventilato
Complicanze in Pneumologia Interventistica
SALA SALIERI •08:00 / 09:00 • 16/11/2025
SESSIONE
PATOLOGIE PNEUMOLOGICHE ACUTE “TEMPO-DIPENDENTI”
Le polmoniti fulminanti acquisite in comunità
L’insufficienza ventilatoria acuta nel paziente neuromuscolare: perché è dannoso perdere tempo o sbagliare percorso
SALA SALIERI •09:00 / 10:30 • 16/11/2025
SESSIONE
IL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO: DALLA TERAPIA INTENSIVA AL TERRITORIO
Moderatori: Franco Pasqua - Roma, Michele Vitacca - Lumezzane (BS)
Tracheostomia: la gestione endoscopica delle complicanze
Protocolli di svezzamento dalla tracheostomia
Apparecchio della tosse e management delle secrezioni nel paziente tracheostomizzato
Il lavoro di equipe: l’integrazione ospedale-territorio
Vivere con la tracheostomia: il punto di vista del paziente
AUDITORIUM VERDI •09:00 / 10:30 • 16/11/2025
SESSIONE
CONTROVERSIE E AGGIORNAMENTO SULLA DIAGNOSI E TERAPIA DELL’IPERTENSIONE POLMONARE
Moderatori: Martina Bonifazi - Ancona, Antonella Caminati - Milano
Substrato patobiologico dell’ipertensione polmonare associata ad interstiziopatie
Nuove tecniche di imaging multimodale per lo studio del circolo polmonare
Approccio clinico e funzionale al paziente con interstiziopatia polmonare complicata da ipertensione polmonare
Il cateterismo cardiaco destro per lo pneumologo: istruzioni per l’uso
A che punto siamo sulla terapia dell’ipertensione polmonare associata ad interstiziopatie
SALA VIVALDI •09:00 / 10:00 • 16/11/2025
SESSIONE
MICOBATTERIOSI POLMONARI (TBC E OLTRE): NUOVI SVILUPPI E OPZIONI TERAPEUTICHE?
Moderatore: Luigi Ruffo Codecasa - Milano
NTM: nuove molecole e modalità di somministrazione
Tubercolosi: update delle linee guida ATS/CDC/ERS/IDSA
Post Tubercular Lung Disease, un nuovo ruolo per lo Pneumologo?
SALA RESPIGHI •09:00 / 10:00 • 16/11/2025
COMUNICAZIONI ORALI
COMUNICAZIONI ORALI 3
Moderatori: Federico Lavorini - Firenze, Mario Malerba - Vercelli
Dupilumab reduces distal airway resistance in patients with asthma who met 4 remission criteria
Effects of tezepelumab on diaphragmatic workload and lung function in severe asthma: a case series
Early use of advanced echocardiography in patients hospitalized for COPD exacerbation
Telemedicine improves therapeutic adherence in patients under treatment with antifibrosis drugs
Prognostic impact and factors associated with steroid-responsiveness in patients with HP
Analyzing sarcoidosis via nailfold capillaroscopy: microvascular insights
SALA VIVALDI •10:00 / 11:00 • 16/11/2025
SESSIONE
NSCLC: LA GESTIONE DELLO STADIO AVANZATO
Moderatore: Michele Milella - Verona
NSCLC senza driver molecolari: opzioni terapeutiche a confronto
NSCLC EGFR mutato ed ALK traslocato: nuovi algoritmi terapeutici
Tumore polmonare a piccole cellule: update e nuovi orizzonti
SALA RESPIGHI •10:00 / 11:00 • 16/11/2025
SESSIONE
GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI INTERSTIZIALI SECONDARIE A MALATTIE DEL TESSUTO CONNETTIVO
Moderatore: Alessandro Sanduzzi Zamparelli - Napoli
UIP: una entità biologica
ERS/EULAR guidelines on CTD-ILDs
Nuove proposte terapeutiche per le CTD-ILD
AUDITORIUM VERDI •10:30 / 12:00 • 16/11/2025
SESSIONE
SALA SALIERI •10:30 / 11:00 • 16/11/2025
LETTURA
UNA NUOVA ERA NEL TRATTAMENTO DELL'ASMA GRAVE: IL PRIMO BIOSIMILARE DI OMALIZUMAB
Moderatore: Giorgio Walter Canonica - Milano
Una nuova era nel trattamento dell'asma grave: il primo biosimilare di omalizumab
SALA RESPIGHI •11:00 / 12:00 • 16/11/2025
SESSIONE
APNEE CENTRALI: DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE E INDICAZIONI A QUANDO E COME TRATTARLE
Moderatore: Giuseppe Insalaco - Palermo
Apnee centrali: come si innescano e quando
Scompenso cardiaco e respiro di Cheyne Stokes
Apnee centrali in neurologia
SALA VIVALDI •11:00 / 12:00 • 16/11/2025
SESSIONE
TRATTAMENTI ATTUALI E FUTURI DI IPF E SARCOIDOSI
Moderatore: Sergio Alfonso Harari - Milano
Approccio terapeutico olistico nella IPF e nuovi farmaci
Fibrosi polmonare progressiva: non esiste una soluzione unica per tutti
Decisioni terapeutiche nella sarcoidosi
SALA SALIERI •11:00 / 12:00 • 16/11/2025
SESSIONE
COSA BOLLE IN PENTOLA: AGGIORNAMENTI DALLA SEZIONE GIOVANI PNEUMOLOGI
Moderatori: Francesco Salton - Trieste, Mario Tamburrini - Ferrara
Nuovi metodi per il monitoraggio non invasivo nell’insufficienza respiratoria acuta
Predizione e caratterizzazione dei “long-term survivors” con IPF
Terapia sartoriale nell’asma grave: dall’evidenza alla pratica futura
AUDITORIUM VERDI •12:00 / 13:00 • 16/11/2025
CERIMONIA DI CHIUSURA
PNEUMOLOGIA E AMBIENTE. UN RESPIRO FUOR DI QUESTE MURA
Moderatore: Claudio Micheletto - Verona
Premiazioni migliori abstract del Congresso
Premiazioni migliori progetti bando "Progetti originali sul management del paziente con eccessiva sonnolenza diurna da OSAS"
Bando realizzato con il contributo incondizionato di BIOPROJET ITALIA
Presentazione e lancio bando “Nuove prospettive per la salute respiratoria: innovazione e sostenibilità nella gestione delle malattie ostruttive croniche”